30gr lenticchie | |
Olio | |
Cipolla | |
Sedano | |
Carota | |
Passata di pomodoro | |
Alloro | |
Brodo | |
Sale e pepe |
Per la preparazione classica delle lenticchie in umido bisogna per prima cosa tenere i legumi (350 grammi) a bagno per almeno otto ore. In alternativa, si possono comunque acquistare facilmente al supermercato le lenticchie precotte. Sciacquare per bene, aggiungere le lenticchie in un tegame nel quale, precedentemente, è stato già preparato un soffritto con almeno quattro cucchiai di olio d’oliva, una cipolla, un sedano e una carota tritate. Aggiungere poi 200 grammi di passata di pomodoro e portare tutto a cottura lentamente, ma a fiamma viva, unendo poco dopo anche una foglia di alloro e due mestoli di brodo. cuocere per poco più di mezz’ora, aggiustare tutto con sale, pepe e un ultimo filo d’olio. Servire le lenticchie ancora calde, preparate secondo la tradizione.
Attendere prego...