Per preparare la crema diplomatica, iniziare con la crema pasticcera... leggere di più
250ml latte intero |
3 tuorli |
25 gr farina 00 |
75 gr zucchero |
180 ml panna fresca liquda |
20gr zucchero a velo |
Mezzo baccello di vaniglia |
Per preparare la crema diplomatica, iniziare con la crema pasticcera: riscaldare il latte in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi.
Sbattere in una ciotola, con la frusta, il tuorlo e lo zucchero quindi aggiungere la farina. Con una pinza eliminare la bacca e versare il latte riscaldato sul composto a filo, amalgamando con la frusta. Mettere il composto in una casseruola, cuocere a lento mescolando continuamente fino a che la crema non si sarà addensata.
Trasferire la crema pasticcera in una ciotola e farla raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto.
Preparare la crema chantilly: montare la panna ben fredda con uno sbattitore elettrico. quando la panna avrà raggiunto una consistenza corposa, aggiungere lo zucchero a velo setacciato, amalgamarlo alla panna mescolando con una spatola.
Quando la crema pasticcera sarà completamente fredda, unire la crema chantilly e stemperare le due creme con una frusta, fino ad ottenere una massa spumosa, liscia e omogenea. Ecco pronta la vostra crema diplomatica!
Per personalizzare la crema diplomatica con l'aroma che più vi piace utilizzate del maraschino, del marsala, del rhum o un altro liquore di vostro gradimento.
Attendere prego...