Per la zucca | |
500gr | di zucca mondata |
1dl | di aceto di mele |
60gr | di zucchero |
15gr | di pinoli tostati |
10gr | di uvetta |
1 | chiodo di garofano |
Per il filetto | |
600gr | di filetto di maiale |
1 | carota |
1 | cipolla |
1/2 | gambo di sedano (tagliato in dadolata) |
Timo finemente tritato | |
1 | spicchio d'aglio |
Olio extravergine di oliva | |
Sale e pepe |
Per la zucca in agrodolce: far cuocere lo zucchero con un cucchiaio di acqua, uno di aceto e il chiodo di garofano; quando inizia a caramellare aggiungere il rimanente aceto di mele caldo e proseguire la cottura per ottenere una salsa sciropposa. Tagliare la zucca in dadolata, condirla con 2 cucchiai di olio, un pizzico di timo, sale e pepe. Cuocere la zucca in padella, versarvi la salsa agrodolce, unire i pinoli e l’uvetta lavata e ammollata, aggiustare di sale e pepe. Far riposare la zucca coperta per 2-3 ore.
Per il filetto: lavarlo e asciugarlo, massaggiarlo con lo spicchio di aglio e avvolgerlo con il trito aromatico di timo. Nella casseruola porre 3 o 4 cucchiai di olio, adagiare la carne e farla rosolare in modo uniforme. Unire le verdure (carota, cipolla e sedano tagliate in dadolata) e proseguire la cottura per circa 20 minuti, aggiustare di sale e pepe. Togliere la carne dalla casseruola e farla riposare almeno 15 minuti, avvolta in carta alluminio. Passare la salsa al passaverdure e servire il filetto con un cucchiaio di salsa calda e con la zucca in agrodolce.
La zucca è un tipico ortaggio di riserva per l’inverno, si raccoglie tra la fine dell’estate e l’autunno e si conserva in luogo asciutto. Le zucche più usate sono la Marina di Chioggia, dal tipico colore grigio-verde, la lunga di Napoli e l’americana Butternut.
Please wait...