Lavare le cozze e farle aprire sul fuoco con il vino bianco, quindi filtrare il liquido di cottura e conservarlo... read more
350gr | riso vialone nano |
1 kg | cozze |
300gr | calamari |
200gr | code di gamberi |
12 | scampi |
200gr | polpa di maiale |
200gr | petto di pollo |
100gr | salsiccia piccante |
300gr | piselli sgranati |
1/2 | peperone rosso |
1/2 | peperone giallo |
300gr | pomodori a cubetti |
2 | cipolle picccole |
1 | spicchio d'aglio |
prezzemolo | |
6 | cucchiai olio extrav. oliva |
1 | bustina zafferano |
1/2 | bicchiere vino bianco secco |
1,5 lt | circa brodo vegetale |
sale, pepe |
Lavare le cozze e farle aprire sul fuoco con il vino bianco, quindi filtrare il liquido di cottura e conservarlo. Sgusciare le cozze (tenere da parte qualche cozza intera per la guarnizione). Pulire i calamari, lavarli, asciugarli e tagliarli ad anelli. Lavare le code di gambero e pulire gli scampi. Tagliare il petto di pollo, la polpa di maiale e la salsiccia a pezzettini. Scaldare la Paellera, aggiungere 4 cucchiai di olio, far dorare i pezzi di pollo e di maiale, quindi far rosolare velocemente la salsiccia, scolare e tenere da parte. Sempre nella Paellera rosolare rapidamente i calamari, quindi i gamberi; togliere il pesce dalla Paellera e tenere da parte. Nella Paellera aggiungere due cucchiai di olio, la cipolla, l'aglio tritati e farli appassire, aggiungere i peperoni puliti tagliati a listarelle e rosolarli per due o tre minuti; unire quindi i piselli e rosolarli per un minuto, aggiungere in fine i pomodori a cubetti, un pizzico di sale, un pizzico di pepe, uno di peperoncino e tenere sul fuoco per qualche minuto ancora. Togliere dalla Paellera. Rosolare la cipolla, aggiungere il riso,
farlo tostare, unire un po' alla volta il brodo vegetale e lo zafferano; dopo 8 o 9 minuti le carni, le verdure e i pesci; aggiungere il brodo bollente rimanente e terminare la cottura senza mescolare. Infornare per tre minuti gli scampi con un pizzico di sale e uno di pepe. Quando il riso è ormai cotto e ben asciutto, guarnire la paella con le cozze tenute da parte e gli scampi, cospargere di prezzemolo. Portare in tavola caldissima nella Paellera.
Da ricordare: la paella, piatto unico ricchissimo, è il piatto più noto della gastronomia spagnola il nome trae origine dalla "paellera", il tegame in cui viene cucinato. In alternativa al brodo vegetale è consigliabile usare sia l'acqua di cottura delle cozze filtrate sia del fumetto di pesce. Fumetto: brodo di verdure più testa con cozze di pesce.
Please wait...