2 | grandi sedani bianchi |
1lt | di brodo vegetale |
2 cucchiai | di semi di zucca tostati |
40gr | di burro |
3 cucchiai | di olio extravergine di oliva |
Sale e pepe macinato al momento |
Nella casseruola portare a ebollizione il brodo vegetale e ridurlo a circa la metà, perché prenda un sapore più forte. Tagliare le coste dei sedani prima a metà e poi a una lunghezza di 6-8 centimetri, eliminare quindi la parte dura centrale. Con un coltello appuntito privare le coste più esterne dei filamenti e pulire il “cuore”. Lavare accuratamente le coste di sedano sotto acqua corrente, farle sgocciolare e asciugarle con carta da cucina. Far sciogliere il burro nel tegame e disporvi i sedani con il lato tagliato verso il basso, rosolarli brevemente sul fuoco e irrorarli con il fondo ridotto. Condire con sale e pepe. Chiudere la casseruola con il coperchio e stufate a 150 °C nel forno caldo da 20 a 30 minuti, fino a quando le coste non saranno tenere. Per verificare la cottura punzecchiarle con un coltello. Estrarre con cura le coste di sedano e disporle su un piatto preriscaldato. Unire 3 cucchiai di olio con 6 cucchiai di brodo vegetale e sbattere con una frusta fino a ottenere una salsa liscia e cremosa. Versarla sul sedano. Cospargere le coste di sedano con i semi di zucca e guarnire con foglioline di sedano fresche.
Prima di cuocerlo il sedano a coste va spellato con il pelapatate per togliere i filamenti esterni. Il sedano rapa si monda con uno spilucchino: se le parti verdi non sono state separate si tagliano nel punto di attacco al bulbo.
Il sedano si abbina ottimamente a patate, cipolle e lattuga. Con le carote si prepara una salsa gustosa per cruditè, facendole bollire insieme al sedano, in parti uguali, in poca acqua fredda salata. Poi si frullano e si addiziona un po’ di olio di oliva, si aggiusta di sale, pepe e la salsa per cruditè è pronta.
Please wait...